Nel 2022 le fonti rinnovabili al 31% della domanda
Terna ha scattato la fotografia dei consumi di energia italiani del 2022. La società che gestisce la rete di trasmissione nazionale ha fatto sapere che il fabbisogno italiano si è attestato a quota 316,8 miliardi di kWh, pari ad una flessione di un punto percentuale rispetto al 2021. Le rinnovabili hanno coperto complessivamente il 31,1% della domanda.
La società prende pure in esame l’indice IMCEI, cioè l’indice dei consumi delle aziende “energivore”. In questo caso, i consumi industriali sono calati del 5,4% rispetto all’anno precedente. Terna, analizzando l’andamento dei consumi energetici del 2022, racconta che il leggero calo di richiesta complessiva di energia è il risultato di un anno a “due velocità”.
La modesta contrazione della domanda di elettricità registrata nel 2022 è la risultante di un anno “a due velocità”, con variazioni tendenziali positive nella prima parte dell’anno e negative a partire dal mese di agosto, conseguenza di una serie di fattori concomitanti: le misure di contenimento dei consumi elettrici attuate dai cittadini e dalle imprese su indicazione del Governo, il caro prezzi che ha caratterizzato i mercati dell’energia e le temperature piuttosto miti registrate nei mesi autunnali e invernali.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Read MoreEconomia e MercatoHDblog.it