Palermo ĆØ tra le province che in Italia ha maggiormente subito le stangate sulle bollette di luce e gas. Lo dice unāindagine di Unc, lāUnione nazionale consumatori, su elaborazione dei dati Istat. Stilato uno studio sugli aumenti collegati al caro energia. Nel territorio Palermitano nellāultimo anno, quindi da gennaio dellāanno scorso al gennaio 2023, si registra un +64,1 per cento. Cifra da capogiro in un territorio che, un poā come tutta la Sicilia, soffre di una costante depressione economica.
Che stangata per le famiglie
Lāindagine tiene conto dei costi collegati ad energia elettrica, gas e altri combustibili. Voce questāultima che include gas, luce (mercato libero e tutelato), gasolio per riscaldamento e combustibili solidi. Palermo ĆØ in buona sostanza nella media nazionale che fa segnare un rialzo del 67,3% rispetto a un anno prima. Si traduce, in termini pratici, in una stangata a famiglia pari in media a 907,50 euro su base annua.
Le proteste
Alla fine dello scorso anno Palermo e provincia furono le protagoniste di alcune proteste contro ilĀ carovita. Ad ottobre ci furono mobilitazioni di lavoratori, disoccupati e commercianti che bruciarono in piazza le bollette della luce e del gas, in protesta contro i rincari. Nel quartiere della Zisa, disoccupati e lavoratori precari hanno manifestato la difficoltĆ di far fronte agli aumenti in bolletta e in generale agli aumenti relativi ai beni di prima necessitĆ . Tra loro anche chi percepiva ilĀ reddito di cittadinanzaĀ e chi invece la pensione sociale. āQuesto bimestre 490 euro di luce! ā aveva detto uno dei pensionati presente alla manifestazione ā, non bastano più 900 euro al mese. Devo anche sostenere affitto, utenze idriche e riuscire a fare la spesaā.
Falò contro il carovita allāOlivella
Anche nei pressi del quartiere Olivella, fu organizzato un āfalò contro il carovitaāā, sintomo che il fenomeno dellāinflazione sta davvero colpendo le tasche dei cittadini. āQuello che doveva essere un fenomeno temporaneo legato alla ripresa dei consumi dopo la pandemia, si ĆØ trasformato in una inflazione strutturale come non si vedeva da anniā. Attraverso queste azioni, fu lanciato un messaggio chiaro alle istituzioni: āNoi non paghiamoā. I partecipanti alle proteste chiedevano a gran voce che allāaumento del costo della vita corrispondesse quantomeno un incremento dei salari.
Le fasce deboli le più colpite
Dalla pandemia alla guerra internazionale, a farne le spese sembra proprio che siano le fasce più deboli della popolazione. Allāincremento del costo dellāenergia si aggiungono gli aumenti, in atto giĆ da anni, su tasse, affitti, trasporti, costi per cure mediche. Contemporaneamente continuano a diminuire gli stipendi. Secondo lāEurostat, infatti, lāItalia ĆØ fanalino di coda dellāUnione europea: lāunico paese in cui i salari annuali medi sono diminuiti, precisamente del 2,9%.
The post Stangate su gas e luce per i Palermitani, ecco quanto costa di più appeared first on BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia.
Palermo, aumenti, bollette, gas, istat, luce, rincari, stangate, UncIn un anno rialzi da capogiro in bolletta. Lāindagine di Unc, lāUnione consumatori, su elaborazione dei dati Istat
The post Stangate su gas e luce per i Palermitani, ecco quanto costa di più appeared first on BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia.BlogSicilia ā Ultime notizie dalla Sicilia