Le carota sono un ortaggio che appartengono alla famiglia delle Ombrellifere, la stessa del sedano, prezzemolo, aneto e finocchio. Sono molto versatili, facili da pulire e coltivare anche in casa e…
L’articolo Le carote sono astringenti? Ecco la verità proviene da Social Periodico.
Le carota sono un ortaggio che appartengono alla famiglia delle Ombrellifere, la stessa del sedano, prezzemolo, aneto e finocchio.
Sono molto versatili, facili da pulire e coltivare anche in casa e sono amate da grandi e bambini.
Vengono consumate oltre che crude come snack, anche lesse, centrifugate, grigliate, vellutate, e sono usate in soffritti e minestroni, così come contorno o per preparare torte e marmellate.
Sono ricche di moltissime sostanze benefiche: contengono per lo più acqua, fibre, minerali come il selenio, potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, rame e zinco, vitamine A, B, C ed ), e betacarotene.
Grazie al contenuto di queste sostanze, le carote apportano tantissimi benefici al nostro organismo, infatti hanno proprietà antitumorali ed antiossidanti, aiutano la vista, la pelle e i capelli, sono diuretiche e depurative, rafforzano le difese immunitarie, diminuiscono il livello di colesterolo “cattivo” nel sangue, sono delle ottime alleate per le diete ed inoltre stimolano la produzione di melanina, proteggendo la pelle dai danni dei raggi solari.
Mangiare troppe carote al giorno, e parliamo di oltre mezzo chilo, ha comunque una controindicazione e cioè può far sì che la pelle diventi di colore arancione. Questo fenomeno è conosciuto come carotenosi, ed è dovuto all’accumulo di betacarotene nel sangue, ma si supera facilmente diminuendo il consumo dell’ortaggio.
Le carote sono astringenti?
Le carote fanno parte degli alimenti con forte potere astringente e sono quindi indicate per contrastare la diarrea. La proprietà astringente è dovuta dalla pectina, una fibra che è in grado di rendere più solide le feci. In questo caso è meglio consumare questi ortaggi lessi o cotti al vapore. Non solo le carote hanno questo potere, infatti risultano essere astringenti anche: il limone, la mela, il riso, la patata ed il tè verde.
Tutto comunque dipende dalla quantità in cui questi alimenti vengono consumati, se si ha bisogno ci si può ricorrere, logicamente chi già soffre di stitichezza farebbe meglio a consumarli in maniera molto moderata.
L’articolo Le carote sono astringenti? Ecco la verità proviene da Social Periodico.
Read MoreSalute e BenessereSocial Periodico