Arriva la denuncia di Papa Leone: “Così vediamo se la finiscono di…”

[[{“value”:”

1751022425_685e7b57e36fe Arriva la denuncia di Papa Leone: “Così vediamo se la finiscono di…”

Il pontificato di Papa Francesco, durato 12 anni, è stato contrassegnato da numerose cambiamenti e svolte epocali che hanno mostrato la grande apertura di Bergoglio verso argomenti su cui i suoi predecessori si sono mostrati estremamente rigidi.

Quando il Conclave ha eletto Leone XIV come suo successore la curiosità su che linee avrebbe preso la sua ascesa al sogli pontificio è sempre stata elevata. In tanti si sono chiesti se avrebbe seguito lo stesso pensiero di Francesco, o se, al contrario ,sarebbe stato più conservatore.

Domande legittime, dal momento che non capita certo tutti i giorni di eleggere un nuovo papa. Certo, una cosa va detta: ci troviamo in un periodo storico,  politico , sociale, particolarmente delicato.  Francesco si è sempre impegnato su tematiche come la pace, il disarmo, la giustizia sociale.

1751022424_685e79663df91 Arriva la denuncia di Papa Leone: “Così vediamo se la finiscono di…”

 

Ma quali posizioni  prenderà la Chiesa  dinnanzi a questioni urgenti ma nello stesso tempo, estremamente delicate?  Vi è la necessità di intervenire, di farlo bene, in tempi rapidi ma il nuovo pontefice, che idea ha? In queste ore, le sue parole stanno facendo tuonare il mondo intero, come avrete modo di constatare.

Papa Leone ha fatto una pesantissima denuncia, esclamando: “Così vediamo se la finiscono di…”. Ma a cosa si riferisce?

1751022424_685e7978bd4dc Arriva la denuncia di Papa Leone: “Così vediamo se la finiscono di…”

Quali direzioni prenderà Papa Leone  di  fronte a questioni delicate e urgenti come la pace mondiale e la crescente corsa al riarmo?  Il suo intervento dalla plenaria della Roaco ha fugato molti dubbi, lasciando intendere una grande  continuità sui contenuti col predecessore Bergoglio.

Leone ha detto un no secco al ricorso alla forza come soluzione gli scontri bellici, così come un secco no alle armi, anche a quelle  presentate come ‘difensive’.  Solo così facendo, dice, si  può costruire una vera pace. Come Papa Francesco, ritiene che il disarmo, la diplomazia, la non violenza attiva,  vadano attuate.

Del resto gesti potenti, come quando si inginocchiò a baciare i piedi dei leader sud sudanesi nel 2019 per implorare la fine del civile, o nel suo storico discorso ad Hiroshima,  hanno avuto come obiettivo quello di  «smilitarizzare i cuori prima che le nazioni».Il nuovo Papa, in continuità con Papa Francesco,  ha condannato la prevalenza della forza sul diritto internazionale, aggiungendo che «oggi si investe più nello scontro che nella pace», parlando di una «blasfemia della sicurezza armata», e ha invocato un cambiamento radicale dei modelli di difesa,  auspicandosi che si fondi sulla giustizia e sul dialogo tra i popoli.

 

1751022424_685e7a3ad2df8 Arriva la denuncia di Papa Leone: “Così vediamo se la finiscono di…”

 

La  denuncia  di Papa Leone   è fatta teologica e morale nel richiamare figure bibliche come Erode e Pilato, simboli della blità e dell’indifferenza, per descrivere lo scenario globale. E no è stato un caso, in quanto, così facendo, ha voluto richiamare ognuno alle sue  responsabilità.

La Chiesa  ha intrapreso una strada ben precisa: non occorre limitarsi a  denunciare ingiustizie o a formulare appelli generici ma serve  un impegno deciso a costruire la pace con azioni concrete, scelte coraggiose , ereditando  ciò che Francesco, in 12 lunghi anni di pontificato, ha seminato, in nome della pace e del dialogo tra i popoli.

L’articolo Arriva la denuncia di Papa Leone: “Così vediamo se la finiscono di…” proviene da Notizie 24 ore.

“}]] 

Read More 

[[{“value”:”Il pontificato di Papa Francesco, durato 12 anni, è stato contrassegnato da numerose cambiamenti e svolte epocali che hanno…
L’articolo Arriva la denuncia di Papa Leone: “Così vediamo se la finiscono di…” proviene da Notizie 24 ore.”}]] 

Notizie 24 ore 

DALL’ITALIA 

Share this content:

Torna in alto
How can I help you?