Italia, tutti i voli bloccati e dirottati: cosa sta succedendo

[[{“value”:”

1536x864_cmsv2_18063506-6548-570d-90af-b1cfccd837aa-9327119-1024x576-1 Italia, tutti i voli bloccati e dirottati: cosa sta succedendo

Sabato 28 giugno un’intera regione è rimasta con il fiato sospeso a causa di un grave malfunzionamento tecnico che ha paralizzato il traffico aereo nel Nord-Ovest dell’Italia. L’interruzione ha coinvolto gli aeroporti di Lombardia, Piemonte e Liguria, tra cui Milano Malpensa, Milano Linate, Torino Caselle, Bergamo Orio al Serio e Genova Cristoforo Colombo, causando disagi e ritardi per migliaia di passeggeri.

L’allarme è scattato nella prima serata, quando un guasto al sistema centrale di gestione del traffico radar, denominato E-Net, ha provocato il black-out completo dello spazio aereo nella zona interessata. La rete, che rappresenta il “nervo centrale” del controllo aereo italiano, ha mandato in tilt i sistemi di comunicazione e monitoraggio tra i centri di controllo e gli aeromobili in volo, rendendo impossibile garantire la sicurezza dei voli.

8925854_28221831_whatsapp_image_2025_06_28_at_22.13.54 Italia, tutti i voli bloccati e dirottati: cosa sta succedendo

Dopo appena 20 minuti dalla scoperta del problema, alle ore 20:40, le autorità hanno deciso di attuare il “rateo zero”, una misura estrema che prevede la sospensione immediata di decolli e atterraggi nell’area. Questa decisione, adottata di solito solo in situazioni di emergenza, ha portato alla chiusura totale dello spazio aereo, bloccando una delle zone più trafficate del Paese e coinvolgendo oltre 320 voli, secondo le prime stime.

L’effetto è stato immediato: ritardi di oltre due ore e mezza per molte partenze, cancellazioni e dirottamenti verso aeroporti alternativi come Bologna, Venezia e Roma Fiumicino. Alcuni velivoli già in volo sono stati costretti a modificare rotta, atterrando in aeroporti lontani per evitare congestioni successive. Nel frattempo, i terminal degli scali coinvolti sono diventati teatro di caos logisitico, con passeggeri in attesa di notizie mentre le compagnie aeree si affrettavano a riprogrammare i voli.

Il problema, centrato nel sistema E-Net, ha bloccato la trasmissione di dati fondamentali come le condizioni meteorologiche e le posizioni degli aerei. Un’interruzione anche minore di questa rete comporta infatti il rischio di perdere la visibilità completa dello spazio aereo, compromettendo la sicurezza del traffico.

Il bollettino ufficiale indicava come termine indicativo per il ripristino le ore 23:00 di sabato, ma le tempistiche restano ancora molto incerte. I tecnici di Enav sono al lavoro per diagnosticare le cause del guasto e intervenire, ma il processo potrebbe richiedere più tempo di quanto previsto.

Gli effetti dell’interruzione si protrarranno anche nella giornata di domenica 29 giugno, specialmente per i voli internazionali con scali negli aeroporti di Milano. Le compagnie aeree si trovano già a dover riorganizzare rotte e connessioni, aggiungendo ulteriori disagi a passeggeri già duramente colpiti.

In questa fase, la priorità assoluta resta la sicurezza: nessun volo potrà partire o atterrare nel Nord-Ovest fin quando i sistemi radar non saranno pienamente operativi. La sospensione prolungata, seppur impattante, è la soluzione più sicura per tutelare la vita di passeggeri e equipaggi, garantendo che il controllo dello spazio aereo possa riprendere in condizioni di massima affidabilità.

 

L’articolo Italia, tutti i voli bloccati e dirottati: cosa sta succedendo proviene da Notizie 24 ore.

“}]] 

Read More 

[[{“value”:”Sabato 28 giugno un’intera regione è rimasta con il fiato sospeso a causa di un grave malfunzionamento…
L’articolo Italia, tutti i voli bloccati e dirottati: cosa sta succedendo proviene da Notizie 24 ore.”}]] 

Notizie 24 ore 

DALL’ITALIA 

Share this content:

Torna in alto
How can I help you?