Caldo, qual è la temperatura massima che può sopportare il corpo umano e cosa succede dopo

[[{“value”:”

caldo Caldo, qual è la temperatura massima che può sopportare il corpo umano e cosa succede dopo

Il cambiamento climatico sta portando a temperature senza precedenti, come quelle registrate in Italia nel luglio 2023, che rappresentano solo un’anteprima di ciò che ci aspetta in futuro. Le ondate di calore intense e prolungate non sono solo un problema ambientale, ma mettono a dura prova anche la salute umana, con rischi gravissimi per le categorie più vulnerabili e non solo.

Qual è la temperatura massima che il corpo umano può tollerare?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda, ma la ricerca scientifica ha individuato una soglia critica tra i 40°C e i 50°C, soprattutto in condizioni di elevata umidità. Il professor Lewis Halsey dell’Università di Roehampton sottolinea come l’umidità possa influenzare profondamente questa soglia, poiché ostacola il meccanismo di raffreddamento principale del nostro organismo: la sudorazione. Quando il calore supera queste soglie, il rischio di sviluppare ipertermia e colpo di calore aumenta esponenzialmente, mettere in pericolo la vita.

caldook-5 Caldo, qual è la temperatura massima che può sopportare il corpo umano e cosa succede dopo

Come il caldo estremo colpisce il nostro corpo?

Le condizioni estreme provocano vasodilatazione e diminuzione della pressione sanguigna, obbligando il cuore a lavorare più intensamente per mantenere i parametri vitali. Questo stress può portare a complicazioni come tachicardia, infarti e ictus, anche in individui sani e giovani. La situazione diventa ancora più critica in presenza di elevata umidità, che ostacola la sudorazione e rende difficile per il corpo dissipare il calore accumulato.

555-1-1200x675-1 Caldo, qual è la temperatura massima che può sopportare il corpo umano e cosa succede dopo

Cosa ci dice la ricerca scientifica?

Un importante studio del 2021, condotto dal team guidato da Halsey, ha analizzato gli effetti del calore estremo su persone sane e giovani. Sottoponendo 13 soggetti a condizioni di 50°C e 50% di umidità relativa, i ricercatori hanno osservato un aumento del 48% del metabolismo basale, del 64% della frequenza cardiaca, del 78% della ventilazione e del 74% della sudorazione. Questi numeri indicano quanto il corpo possa essere sottoposto a stress estremo, con il rischio che organi vitali smettano di funzionare correttamente quando la temperatura corporea supera i 42°C. A quel punto, i processi enzimatici e biochimici si arrestano, rendendo impossibile la sopravvivenza.

L’articolo Caldo, qual è la temperatura massima che può sopportare il corpo umano e cosa succede dopo proviene da Notizie 24 ore.

“}]] 

Read More 

[[{“value”:”Il cambiamento climatico sta portando a temperature senza precedenti, come quelle registrate in Italia nel luglio 2023,…
L’articolo Caldo, qual è la temperatura massima che può sopportare il corpo umano e cosa succede dopo proviene da Notizie 24 ore.”}]] 

Notizie 24 ore 

SCIENZE 

Share this content:

Torna in alto
How can I help you?