[[{“value”:”
Matteo Bassetti, noto infettivologo e direttore del reparto Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, non si ferma e continua a sensibilizzare il pubblico sui rischi legati all’igiene degli oggetti di uso quotidiano. Dopo aver messo in guardia sui pericoli delle borracce non correttamente igienizzate durante l’era Covid, ora l’esperto si concentra su un altro oggetto molto presente nelle nostre case: la spugnetta per lavare i piatti.
Uno studio scioccante e i rischi nascosti
Bassetti cita un recente studio tedesco, che ha analizzato in laboratorio 14 spugne usate, scoprendo una quantità impressionante di microbi. Con analisi genetiche approfondite, i ricercatori hanno identificato numerosi batteri, tra cui Moraxella osloensis e Serratia marcescens, noti per essere responsabili del cattivo odore tipico delle spugne umide. Ma il dato più allarmante riguarda la quantità di microbi presenti: un solo centimetro cubo di spugna può contenere fino a 5,4 x 10¹⁰ batteri, un numero simbolicamente superiore alla popolazione mondiale (sette volte in più). La concentrazione microbica riscontrata in questi oggetti è addirittura paragonabile a quella presente nelle feci umane.
Pericolose insidie: il rischio di contaminazione e aumento dei batteri
L’effetto di tentativi di disinfezione come l’acqua bollente potrebbe sembrare una buona soluzione, ma, secondo gli studi, può rivelarsi controproducente. In effetti, l’esposizione a temperature elevate può soltanto eliminare alcuni batteri più sensibili, lasciando sopravvivere quelli più resistenti, che poi si moltiplicano rapidamente, rendendo la spugna ancora più contaminata e pericolosa.
Il consiglio di Bassetti: cambiare la spugna regolarmente
Per limitare i rischi per la salute, l’esperto raccomanda di sostituire la spugnetta almeno ogni sette giorni, una semplice abitudine che può fare una grande differenza nella prevenzione di infezioni e contaminazioni alimentari. Un gesto che, anche se di piccola portata, può contribuire a garantire un ambiente domestico più sicuro, soprattutto in cucina, dove ogni giorno si manipolano alimenti.
Un contenuto di grande attualità
L’appello di Bassetti si inserisce in un quadro più ampio di campagne di sensibilizzazione sull’igiene domestica, che si sono intensificate anche a causa della pandemia. La corretta cura degli oggetti di uso quotidiano è fondamentale sulla strada della prevenzione e tutela della salute, ed è importante che tutti, ricordando le sue parole, adottino pratiche più attente e responsabili.
L’articolo Bassetti si dà alle pulizie di casa: “Ecco come dovete fare per non infettarvi” proviene da Notizie 24 ore.
“}]]
[[{“value”:”Matteo Bassetti, noto infettivologo e direttore del reparto Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, non…
L’articolo Bassetti si dà alle pulizie di casa: “Ecco come dovete fare per non infettarvi” proviene da Notizie 24 ore.”}]]
Notizie 24 ore
Social News
Share this content: