Primo caso in Italia: “È il più pericoloso”. Di cosa si tratta e a cosa fare attenzione

[[{“value”:”

vaiolo-scimmie- Primo caso in Italia: “È il più pericoloso”. Di cosa si tratta e a cosa fare attenzione

Confermato ufficialmente il primo caso di Mpox Clade 1b, il nuovo e più aggressivo ceppo mutato del vaiolo delle scimmie, che preoccupa gli esperti di sanità pubblica a livello globale. A essere infettato è stato un uomo adulto, rientrato da un viaggio in Tanzania, risultato positivo al virus e segnalato all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo scorso 4 giugno.

vaiolo-scimmie-2 Primo caso in Italia: “È il più pericoloso”. Di cosa si tratta e a cosa fare attenzione

Una mutazione più pericolosa e trasmissibile

L’isolamento di questa variante rappresenta un nuovo importante passo nella lotta contro il virus. La variante Clade 1b si differenzia dal suo antecesore, il Clade 1, noto dal 2022, per una maggiore aggressività, trasmissibilità e mortalità. La mutazione è stata riconosciuta in diversi Paesi, tra cui Cina, Regno Unito e Stati Uniti, associata a viaggi in aree dove il virus circola attivamente, principalmente in Africa, con un focolaio originario nella Repubblica Democratica del Congo, in provincia del Sud Kivu.

OMS: “Rischio elevato per la salute pubblica”

Secondo il 54° report epidemiologico dell’OMS, la diffusione del Clade 1b rappresenta un grave rischio per la salute pubblica internazionale. Nel 2025 si sono registrati oltre 24.600 casi mondiali di Mpox, specie in Africa, con la Repubblica Democratica del Congo, Uganda, Sierra Leone e Burundi tra i paesi più colpiti. Solo nel mese di maggio sono stati contestualmente segnalati più di 6.800 nuovi casi, con 16 decessi.

vaiolo-scimmie-pustole Primo caso in Italia: “È il più pericoloso”. Di cosa si tratta e a cosa fare attenzione

L’Organizzazione ha nuovamente dichiarato l’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale, sottolineando l’urgenza di intensificare le misure di prevenzione e controllo.

Caratteristiche e sintomi del Clade 1b

Il Clade 1b si distingue per caratteristiche genetiche e cliniche più severe. La mutazione, che mostra alterazioni Apobec-3, indica un’evoluzione del virus verso una maggiore adattabilità all’essere umano, comportando sintomi più intensi e una letalità superiore rispetto ad altri ceppi.

I sintomi, che solitamente compaiono entro una settimana dall’esposizione ma possono manifestarsi anche dopo 21 giorni, durano tra le 2 e le 4 settimane e includono:

  • Eruzione cutanea, inizialmente piaghe piatte, poi vescicole
  • Febbre
  • Mal di gola
  • Mal di testa
  • Dolori muscolari e mal di schiena
  • Gonfiore dei linfonodi

L’eruzione può interessare anche i genitali, viso, palmi e piante dei piedi, talvolta precedendo altri sintomi.

vaiolo-scimmie-2 Primo caso in Italia: “È il più pericoloso”. Di cosa si tratta e a cosa fare attenzione

Monkeys checking for fleas and ticks on concrete fence in the park

Come si trasmette e misure di prevenzione

Il virus Mpox si trasmette principalmente attraverso:

  • Contatto diretto pelle a pelle con persone infette
  • Secrezioni respiratorie
  • Contatto con oggetti, tessuti o superfici contaminate
  • Rari casi, tramite animali infetti

Attualmente, non esiste una cura specifica, ma si possono trattare i sintomi e le lesioni cutanee. In Italia, è disponibile il vaccino Imvanex, efficace se somministrato entro 4 giorni dall’esposizione e fino a 14 giorni se non sono manifesti sintomi, con il ruolo di prevenzione e di attenuazione dell’infezione.

Cosa fare per proteggersi

Data la maggiore pericolosità della variante Clade 1b, è fondamentale rispettare alcune semplici misure di prevenzione:

  • Evitare il contatto diretto con persone sospette o infette
  • Usare dispositivi di protezione individuale, come mascherine e guanti
  • Igienizzare spesso mani, oggetti e superfici
  • In caso di viaggio in aree a rischio, valutare la possibilità di vaccinarsi e monitorare eventuali sintomi

Il nuovo ceppo di Mpox rappresenta una sfida importante per le autorità sanitarie italiane e internazionali. La vigilanza, la prevenzione e l’uso del vaccino sono strumenti fondamentali per contenere questa minaccia, che ora si presenta come la più grave in Europa e nel mondo dall’emergere del virus.

L’articolo Primo caso in Italia: “È il più pericoloso”. Di cosa si tratta e a cosa fare attenzione proviene da Notizie 24 ore.

“}]] 

Read More 

[[{“value”:”Confermato ufficialmente il primo caso di Mpox Clade 1b, il nuovo e più aggressivo ceppo mutato del…
L’articolo Primo caso in Italia: “È il più pericoloso”. Di cosa si tratta e a cosa fare attenzione proviene da Notizie 24 ore.”}]] 

Notizie 24 ore 

DALL’ITALIA 

Share this content:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
How can I help you?