L’Italia saluta un grande servitore dello Stato: il cordoglio di La Russa e Crosetto

[[{“value”:”

la-russa-crosetto L’Italia saluta un grande servitore dello Stato: il cordoglio di La Russa e Crosetto

Con la scomparsa del generale Mauro Del Vecchio, all’età di 79 anni, l’Italia perde una figura di straordinario spessore, sia nel mondo delle Forze Armate che in quello delle istituzioni. La sua lunga e prestigiosa carriera ha seminato un’eredità di dedizione, coraggio e integrità che resterà impressa nella memoria collettiva del Paese.

Uomo di pancia e di testa, Del Vecchio ha dedicato la vita al servizio della Patria, distinguendosi come ufficiale esemplare e come rappresentante istituzionale. La sua esperienza militare lo ha visto combattere nei teatri di guerra, tra cui la difficile missione in Afghanistan, dove dal 2005 al 2006 ha comandato le Forze NATO nell’ambito dell’operazione ISAF, affrontando uno dei contesti più pericolosi e complessi dell’epoca post-11 settembre.

Ma il suo impegno non si è limitato ai campi di battaglia. Successivamente, Del Vecchio ha ricoperto ruoli di alta responsabilità all’interno della catena di comando delle Forze Armate italiane, tra cui il vertice del Comando operativo di vertice interforze. Un incarico delicato, che ha svolto con equilibrio e competenza, dimostrando di incarnare la “coscienza operativa” delle Forze Armate e di possedere una profonda conoscenza dei valori militari.

Ignazio La Russa, presidente del Senato, ha espresso il cordoglio delle istituzioni sottolineando come Del Vecchio fosse riuscito a coniugare un’eccellente preparazione professionale con una sensibilità istituzionale rara. “Un uomo che ha rappresentato il meglio del nostro Paese, con onore e spirito di servizio”, ha commentato.

Anche il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha reso omaggio alla figura del generale, definendolo “una presenza di alto valore umano, militare e istituzionale”. La sua figura ha rappresentato un punto di riferimento per gli ufficiali e per tutto il personale delle forze armate, testimoniando attaccamento ai valori della Patria e al senso del dovere.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, ha auspicato che il suo esempio possa ispirare le future generazioni di ufficiali, ricordando come Del Vecchio fosse “profondo conoscitore dei valori militari” e un vero modello di virtù e disciplina, caratteristiche di un vero bersagliere, come lui stesso è stato nel cuore e nell’anima.

La scomparsa del generale Mauro Del Vecchio mette in evidenza l’importanza di figure che, con coerenza e dedizione, hanno dedicato la vita ad affermare i valori della democrazia, della solidarietà e dell’impegno civico. L’Italia piange uno dei suoi più illustri servitori dello Stato, un simbolo di lealtà e di esempio morale.

 

L’articolo L’Italia saluta un grande servitore dello Stato: il cordoglio di La Russa e Crosetto proviene da Notizie 24 ore.

“}]] 

Read More 

[[{“value”:”Con la scomparsa del generale Mauro Del Vecchio, all’età di 79 anni, l’Italia perde una figura di…
L’articolo L’Italia saluta un grande servitore dello Stato: il cordoglio di La Russa e Crosetto proviene da Notizie 24 ore.”}]] 

Notizie 24 ore 

DALL’ITALIA 

Share this content:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
How can I help you?