[[{“value”:”
Dopo mesi di relativa stabilità, la scena politica italiana mostra segnali di cambiamento, con alcuni partiti che registrano importanti oscillazioni nel consenso degli italiani. La Supermedia YouTrend/AGI aggiornata al 3 luglio evidenzia un quadro complesso, caratterizzato da una leggera flessione del centrodestra, una ripresa sorprendente del Movimento 5 Stelle e un declino preoccupante per il Terzo Polo, in particolare per Italia Viva.
Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni in leggero calo
Il partito della premier Giorgia Meloni perde lo 0,8%, attestandosi al 29,1%. Nonostante il calo, FdI mantiene la leadership con una distanza considerevole sugli avversari, ma la flessione pesa nel momento di delicate tensioni internazionali e interne. Secondo molti analisti, la crescente pressione sul tema della spesa militare, la gestione dei fondi del PNRR e i rapporti con l’UE stanno influendo sulla fiducia degli elettori nei confronti del partito di governo.
Il Partito Democratico in difficoltà
Anche il PD, guidato da Elly Schlein, registra una lieve diminuzione dello 0,3%, fermandosi al 22,4%. La terza settimana consecutiva di calo indica le difficoltà del partito di consolidare una linea unitaria nel campo progressista, con molte incertezze sul futuro e sulla strategia da adottare in vista dell’autunno.
Il Movimento 5 Stelle sorprende e rilancia
La vera sorpresa di questa settimana è la crescita del Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte. Con un incremento dello 0,6%, il partito si attesta al 12,7% e in alcuni sondaggi supera anche il 13%, riaccendendo le speranze di una ripresa e di un ruolo più centrale nel panorama politico italiano. Questa rimonta riporta il M5S all’attenzione del dibattito estivo, confermando la capacità del movimento di agguantare consensi anche nelle fasi di incertezza.
Il crollo di Italia Viva e il quadro del Terzo Polo
Disastro per Italia Viva, che si ferma all’1,9%, il dato più basso dalla nascita del partito di Matteo Renzi. Il Terzo Polo, già in affanno, perde ulteriormente terreno e si attesta al 5,2%, con una diminuzione dello 0,3%. A livello di singoli partiti, si riscontrano piccole crescite di Azione (+0,1% al 3,3%) e Noi Moderati (+0,1% allo 0,9%), ma il quadro generale è segnato dall’emorragia di consensi nel centrocentrismo.
Dati complessivi e prospettive future
Il centrodestra, pur mantenendo la leadership, registra un calo dello 0,7%, attestandosi al 47,3%. La coalizione di governo sembra comunque ancora avanti rispetto a centrosinistra (30,5%) e Movimento 5 Stelle (12,7%), che si conferma come secondo polo. La frammentazione tra gli altri gruppi raggiunge il 4,3%, con un incremento dello 0,9%, forse indicativo di nuovi scenari emergenti.
Gli scenari autunnali
Con l’autunno alle porte, il quadro politico italiano si prepara a nuove elezioni amministrative e a un’estate di riposizionamenti strategici. Meloni dovrà cercare di mantenere il distacco, mentre Conte punta a consolidare la rimonta del Movimento 5 Stelle. Il Partito Democratico dovrà affrontare le proprie difficoltà interne e ritrovare un’identità chiara, mentre leader come Renzi e Calenda potrebbero essere chiamati a riconsiderare il proprio progetto centrista alla luce degli ultimi dati.
L’articolo Sondaggi politici, crollo per Giorgia Meloni: il motivo proviene da Notizie 24 ore.
“}]]
[[{“value”:”Dopo mesi di relativa stabilità, la scena politica italiana mostra segnali di cambiamento, con alcuni partiti che…
L’articolo Sondaggi politici, crollo per Giorgia Meloni: il motivo proviene da Notizie 24 ore.”}]]
Notizie 24 ore
POLITICA
Share this content: