[[{“value”:”
Reazione a Catena è uno dei quiz più amati dal pubblico italiano, grazie alla sua formula semplice ma coinvolgente. Ogni puntata mette alla prova l’intuito, la prontezza mentale e il vocabolario dei concorrenti, che devono trovare parole collegate tra loro in una vera e propria “catena” linguistica. Il gioco non si basa solo sulla cultura generale, ma soprattutto sulla capacità di ragionare in modo creativo e immediato.
Nato come programma estivo nel 2007, Reazione a Catena ha conquistato progressivamente uno zoccolo duro di telespettatori, al punto da essere confermato anno dopo anno. Il suo tono leggero e familiare, unito alla sfida tra squadre, lo rende perfetto per un pubblico trasversale, dai più giovani agli anziani.
L’orario preserale ne favorisce la fruizione in famiglia, diventando un rituale quotidiano per molti italiani. Nel corso degli anni si sono alternati diversi conduttori, da Pupo a Gabriele Corsi. Attualmente al timone c’è Pino Insegno, che ha riportato al programma un tono rassicurante e ironico, in linea con la sua esperienza e popolarità.
Anzi, le continue variazioni nel cast, nelle squadre e nelle modalità di gioco contribuiscono a mantenerlo fresco e interessante. Le squadre diventano spesso virali sui social, e alcuni campioni entrano nel cuore del pubblico. Reazione a Catena si conferma così uno dei quiz apprezzati e longevi della Rai, capace di rinnovarsi restando fedele alla sua identità.
Tra i protagonisti delle ultime puntate spiccano le ‘Trapiste’, un trio femminile che sta entusiasmando il pubblico. Grazie alla loro bravura sono riuscite a portarsi a casa un lauto bottino. Di che cifra si parla?
Dal 8 giugno 2025, il preserale di Rai 1 ha voltato pagina: terminata la stagione de L’Eredità condotta da Marco Liorni, è tornato a far compagnia agli italiani Reazione a Catena, con la conduzione di Pino Insegno.
Il format prevede che tre concorrenti – amici, colleghi o parenti – collaborino per indovinare e costruire catene di vocaboli. Il gioco clou, Intesa Vincente, stabilisce chi potrà accedere al round finale, L’Ultima Catena, e tentare la vittoria del montepremi. Fino alla puntata di stasera, a dominare il programma sono state Le Trerapiste, un trio tutto al femminile composto da Virginia Di Bernardo, Francesca Di Pillo e Francesca Ricci.
Campionesse a partire dal 22 giugno, hanno saputo conquistare il pubblico grazie alla loro complicità, simpatia e preparazione, riuscendo a rimanere in gara per ben 14 puntate, eguagliando così il record de I Tiri Liberi, precedenti campioni del quiz. Chi sono le Trerapiste? Virginia Di Bernardo è terapista della psicomotricità, e mamma di un bambino spesso citato con affetto durante il programma.
Francesca Ricci è logopedista specializzata nel lavoro con i minori, mentre Francesca Di Pillo, anche lei logopedista, è appassionata di viaggi e fan di Marco Mengoni. Tutte e tre condividono una formazione professionale affine e una forte amicizia che le ha rese affiatate e brillanti davanti alle telecamere.
Il loro percorso si è concluso nell’episodio andato in onda questa sera, con l’eliminazione da parte del trio sfidante Gli Appuntamenti. Il loro bottino finale ammonta a 27.472 euro, cifra conquistata grazie a una serie di prestazioni sempre convincenti. Anche se fuori dal gioco, le Trerapiste rimangono tra i volti più amati di questa edizione estiva del programma.
L’articolo Eliminate ‘Le Trapiste’: ecco quanto hanno vinto proviene da Notizie 24 ore.
“}]]
[[{“value”:”Reazione a Catena è uno dei quiz più amati dal pubblico italiano, grazie alla sua formula semplice ma…
L’articolo Eliminate ‘Le Trapiste’: ecco quanto hanno vinto proviene da Notizie 24 ore.”}]]
Notizie 24 ore
TELEVISIONE
Share this content: